Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: evento on line di Rete Viola del 25 novembre

25 Novembre 2020

25 novembre 2020

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Nel 1999 le Nazioni Unite istituirono questa ricorrenza per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. La violenza sulle donne assume molteplici forme e modalità, sebbene la violenza fisica sia la più facile da riconoscere.

La pandemia che stiamo affrontando in questo 2020 ha estremizzato le situazioni di fragilità sociale esistenti, accrescendo il rischio di violenza, dato che molto spesso questa avviene dentro le mura domestiche, e rendendo più difficile la possibilità di chiedere aiuto.

Ciò che stiamo vivendo contribuisce inoltre ad aggravare ulteriormente le diseguaglianze tra i due sessi, rendendo le ragazze e le donne maggiormente vulnerabili sul piano economico, sanitario e sociale.

Oggi, ventun anni dopo la sua istituzione, questa giornata è ancora pregna di significato ed è, purtroppo, ancora fondamentale porre l’accento sul ruolo e sul riconoscimento della donna nella nostra società.

Questo non può che portarci ad una profonda riflessione su come sensibilizzare ed educare le nuove generazioni che avranno di fronte la sfida di porre davvero fine alle diseguaglianze, e a creare una società dove esista una parità e un rispetto reali.

Quest’anno l’amministrazione comunale è impossibilitata a svolgere iniziative ma non per questo rinunciamo a ricordare l’importanza di questa giornata: la sera del 25 novembre il nostro municipio si tingerà di rosso a ricordo di tutte le vittime di violenza.

Invitiamo inoltre tutta la cittadinanza ad assistere allo spettacolo  “È DAVVERO COLPA MIA? in diretta streaming sul canale Youtube dell’associazione Theao alle ore 21 del 25 novembre.

link: https://www.youtube.com/user/associazionetheao

L’Associazione Theao, partner di Rete V.I.O.L.A., proporrà lo spettacolo con la partecipazione di TeatrOk di Trezzo sull’Adda,  i “Lettori emotivi” di Bussero e SATS Scuola d’Arte teatrale di Treviglio.

Ricordiamo che la Rete V.I.O.L.A. è sempre attiva sul nostro territorio e, attraverso le sue operatrici, sta cercando di arrivare a tutte quelle donne vittime di violenza che in questo momento potrebbero sentirsi ancor più sole ed abbandonate.

Linda Rancati

Consigliera delegata alle pari opportunità    

 

Per informazioni su Rete V.I.O.L.A.:

http://www.pianodizonaambito5.it/upload/melzo_ssc/gestionedocumentale/VolantinoMelzo_NUOVO_784_3756.pdf

Condividi sui Social!